Mediazione familiare

La Mediazione Familiare ha lo scopo di riorganizzare le relazioni familiari a seguito di separazione e divorzio con al centro l’interesse per i figli (Ardone, Chiarolanza, 2007).
Il Mediatore Familiare è “una figura esperta, terza, neutrale ed imparziale, che nella sua attività di mediazione fra le parti in conflitto tenta di facilitare il dialogo fra le stesse al fine del raggiungimento di un accordo condiviso e soddisfacente per entrambe” (Mazzamuto, 2013, p. 8 ). La coppia è chiamata a gestire il conflitto e attivare risorse funzionali per far fronte ai cambiamenti dell’assetto familiare, sia a livello emotivo (co-genitorialità, gestione del conflitto, riorganizzazione del sistema familiare), che pratico (affidamento dei figli, mantenimento, divisione dei beni, ecc.).

La legge che ne regolamenta l’esercizio è la legge n° 4 del 14 gennaio 2013 all’interno del quadro di regolamentazione delle professioni non organizzate. Attraverso la Norma Tecnica UNI 11644/2016 ne vengono definiti i requisiti in termini di competenze mentre la certificazione ACCREDIA vigila sulla qualità dei servizi, affinché il mediatore familiare svolga l’attività in conformità alle norme ed abbiano i requisiti necessari.


Le caratteristiche fondamentali del percorso di mediazione sono:

  • L’autonomia dal sistema giudiziario: il mediatore familiare, infatti, non prende contatti con avvocati, la Mediazione Familiare è un percorso extragiudiziario per definizione.

  • I figli sono al centro del percorso;

  • La riservatezza;

  • L’imparzialità e la neutralità.

Il percorso di svolge in 12 incontri. Si richiede la sospensione del percorso giudiziario, proprio perché, per definizione, la Mediazione Familiare richiede autodeterminazione dei mediandi. 

Se sei in fase di separazione ed hai un bisogno di sostegno rispetto alla presa di accordi per i tuoi figli oppure hai bisogno di supporto nella gestione della conflittualità, non esitare a chiedere un consulto!

Contatti

    Studio Ermes Riabilitazione

    via Marco Marulo, 143, 00143, ROMA EUR

    Studio di Psicologia Casilina

    Via Aufidio Namusa, 270, 00169, ROMA CASILINA

    alessio.masturzi@gmail.com